ROSETTE DI PARMA

Ciao e benvenuto nel mio blog dove ogni settimana propongo una ricetta nuova.

Per cominciare, qui sotto ecco il video della puntata dove ho mostrato come preparare e come cucinare le rosette di Parma e quale pezzo ho usato per fare le fettine.

Il taglio che vado ad utilizzare è il girello una parte tenerissima e molto magra con la caratteristica forma a cilindro che risulta perfetto per cucinare un bel roast-beef o un arrosto altrimenti se lo affettiamo possiamo preparare delle gustosissime scaloppe, cotolette, carpaccio o involtini farciti.

Si può utilizzare anche per un lesso magro e per il vitello tonnato.

È un taglio che si trova nel quarto posteriore tra il traculo e la fesa di coscia come si può vedere dalla figura sopra.

Oggi voglio proporti proprio gli involtini farciti con prosciutto crudo e Parmigiano-Reggiano chiamati rosette di Parma perchè derivano direttamente da un piatto molto apprezzato dai nostri clienti, la Rosa di Parma, che è un arrosto preparato con una fetta di filetto di suino oppure di manzo e successivamente farcita con prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano. Viene cotta arrosto in forno o in tegame con olio e vino bianco o Marsala per circa 30/35 minuti.

Ecco come si fanno le rosette di Parma.

Vai dal tuo macellaio di fiducia (meglio da Petucco) e ti fai tagliare delle fettine di girello molto sottili a macchina in modo che vengano tutte belle uguali come forma e dimensione.

Si stendono le fettine e su ognuna si mette una fettina di crudo e qualche scaglietta di Parmigiano Reggiano, a questo punto si arrotolano e si fermano con uno stuzzicadenti in modo da creare un involtino perfetto.

Ecco la ricetta per quattro persone:

  • numero 8 involtini, circa due a testa dovrebbero bastare
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • scaglie di Parmigiano Reggiano
  • olio extra vergine di oliva
  • farina o farina di mais per le persone con problemi di celiachia
  • un bicchiere di vino bianco o Marsala (è molto indicata anche la birra)

In una padella antiaderente lasciare scaldare bene l’olio, nel frattempo infarinare gli involtini.

Quando l’olio è ben caldo si adagiano gli involtini e si fanno rosolare alcuni minuti a fuoco alto.

A questo punto si versa il liquido, si fa evaporare l’alcol e si abbassa la fiamma.

Successivamente coprire il tegame con un coperchio e lasciare cuocere per circa 10 min.

Si possono servire con purè di patate o verdura fresca di stagione.

È un fenomeno!!

Ti ricordo che abbiamo anche un efficiente servizio di consegna a domicilio, nel caso tu non riesca a venire personalmente ad acquistare questi involtini o qualsiasi altra nostra prelibatezza ti portiamo noi la spesa a casa il giorno e all’orario che preferisci.

Abbiamo sempre la garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI ANCHE SE AVETE MANGIATO TUTTO”

Questa garanzia ti copre se non sei soddisfatto di un qualsiasi dei nostri prodotti consegnati ti rimborsiamo il valore che hai speso anche se lo hai mangiato tutto.

A presto Daniele Petucco