Nessun prodotto nel carrello.

Oggi ci addentriamo in una ricetta della tradizione emiliana: i cappelletti di carne. Sappiamo bene che il ripieno è l’elemento chiave, insieme a un’ottima sfoglia.
Per questo, oggi voglio svelarti la ricetta tradizionale tramandata dalla famiglia di mia moglie, da sua mamma Franca e dalla nonna Dina, ricetta montanara di Castelnuovo ne’Monti.
So che ogni famiglia ha la sua ricetta, le sue varianti. Oggi ti faccio entrare nella nostra tradizione e ti svelo tutte le tempistiche e i passaggi.
Vedrai che si tratta di una ricetta abbastanza lunga, con diversi procedimenti, ma sappi che da noi trovi i cappelletti già pronti, con questo esatto ripieno.
Ora iniziamo a capire quali pezzi di carne utilizzare per questo pesto.
Abbiamo a disposizione la suora, la lonza di maiale e un pezzetto di coscia di vitello.
Al posto della suora puoi utilizzare anche il reale, molto tenero e saporito. A tutto questo aggiungiamo, per arricchire il sapore, qualche pezzo di salsiccia.
Ora che abbiamo i pezzi giusti di carne, iniziamo a vedere i passaggi della preparazione. Considera che sei etti di carne (cubetti o macinato, vanno bene entrambe le opzioni), ti farà avere circa mezzo chilo di pesto per i cappelletti.
Questo perché la carne ovviamente un pochino cala, ma gli altri ingredienti contribuiscono a riequilibrare il peso finale.
Non vuoi perdere nessun passaggio della ricetta per il pesto dei cappelletti? Premi PLAY!
Se vuoi vedere ogni passaggio della preparazione e i vari tipi di tagli di carne disponibili, non perderti il video dove ti mostro tutta la ricetta. Lo trovi sul mio canale Youtube, dove pubblico tutte le puntate di Buongiorno Reggio a cui partecipo ogni martedì:
Ecco tutto ciò di cui hai bisogno: la lista della spesa
- i pezzi di carne scelti
- salsiccia
- olio extra vergine di oliva
- rosmarino
- 1 uovo
- chiodi di garofano
- bacche di ginepro
- sedano
- carote
- cipolla
- pan grattato
- parmigiano reggiano
Iniziamo a cucinare!
Tagliamo a cubetti la carne e, nel frattempo, in una pentola, scaldiamo l’olio extra vergine di oliva, in abbondanza.
Quando è calda, procediamo ad aggiungere la carne, per la rosolatura.
Nel frattempo andiamo a preparare gli odori.
Come vedrai dal video, ho utilizzato una garza, che si usa anche per colare il brodo, dove metteremo gli aghi di rosmarino. Facciamo questo particolare “pacchetto” per evitare di perdere pezzi di rosmarino e riuscire poi a recuperarlo tutto.
Aggiungiamo un paio di chiodi di garofano, due o tre bacche di ginepro e un trito grossolano di sedano, carote e cipolle.
Quando è tutto ben rosolato, aggiungo un pochino di acqua e abbasso la fiamma, per far creare un po’ di sughetto.
A questo punto, copri con un coperchio e lascia cuocere per due ore. Non serve mescolare particolarmente, ma solo controllare che non si asciughi troppo.
Fine cottura: creiamo il pesto per i cappelletti reggiani!
Prendiamo un mixer, togliamo il pacchettino con il rosmarino e trasferiamo tutto nel mixer.
Il sughetto non lo buttiamo, anzi!
Facciamo andare per un po’ il mixer e intanto recuperiamo il sugo, a cui andiamo ad aggiungere il pan grattato.
Terminato il lavoro del mixer, prendiamo una ciotola, dove trasferiamo il composto che abbiamo ottenuto.
Ora è il momento di aggiungere un uovo, intero, il parmigiano reggiano e il sugo con il pan grattato.
Mescoliamo con cura e il pesto per i cappelletti è pronto!
Adesso che il ripieno è pronto, lo lasciamo riposare per una giornata intera
Vuoi avere la certezza di portare in tavola cappelletti perfetti con un ripieno eccellente?
Siamo a tua disposizione sia per offrirti la carne più fresca, locale, tenera e adatta a questa preparazione, sia per salvarti quando hai poco tempo per cucinare.
In macelleria infatti trovi sempre i tagli più indicati, provenienti da allevamenti altamente selezionati, perfetti per la tua speciale ricetta fatta in casa.
Da noi non trovi il pesto, ma i cappelletti già pronti, preparati seguendo esattamente questa ricetta tradizionale reggiana,
Così non dovrai proprio pensare a nulla, se non a goderti questo piatto amato da tutta la famiglia, semplice e ricco di sapore insieme alle persone a cui tieni!
I nostri piatti pronti sono cucinati in modo artigianale, come vedi dai passaggi di questa ricetta, per offrirti un piatto buono e sano.
Sono preparati proprio così, con ingredienti freschi e genuini, selezionati con cura da fornitori locali.
Come puoi acquistare i nostri prodotti?
Ti aspettiamo direttamente in negozio: Macelleria Petucco, via San Carlo 2f , 42121 Reggio Emilia
Oppure puoi ordinare telefonicamente al numero: 340/0753788.
Ordinando in mattinata riceverai tutto nella giornata stessa!
Puoi anche ordinare attraverso il nostro shop online.